I nostri comportamenti quotidiani sono fondamentali per invertire la crisi che sta colpendo il pianeta. Se ti stai chiedendo “come essere sostenibili”, ecco qualche consiglio per iniziare da subito.
Proteggere il pianeta, ridurre i consumi, preservare le risorse. Non è solamente un’ideologia o una moda passeggera, ma è diventata oggi la chiave per costruire una società più equa, vivibile, e preservare l’ambiente e il nostro legame con esso. Anzi, essere “green” e adottare uno stile di vita sostenibile oggi è probabilmente l’unica via per ritrovare quella connessione che l’uomo, nel tempo, ha perso con la Terra, dando per scontata l’aria, l’acqua, il cibo. Si può cambiare a partire dai gesti quotidiani che diamo più per scontato, fino ad arrivare ad una vera e propria impostazione di vita. E attenzione, non significa rinunciare, ma piuttosto ripensare il nostro stile di vita: farà bene a noi e a chi ci sta intorno.
È possibile iniziare a piccoli passi, da gesti quotidiani, per fare la differenza, ridurre la nostra impronta ecologica, ma in certi casi anche di risparmiare, di sprecare di meno, di imparare a riutilizzare quello che già possediamo donandogli nuova vita.
Nasce da queste premesse #Cambiagesto, una campagna di sensibilizzazione sull’inquinamento da mozziconi e sulla salvaguardia ambientale, che grazie ad azioni di pulizia, distribuzione di materiale informativo e posacenere portatili mira a favorire il giusto comportamento da parte dei fumatori per un corretto smaltimento dei mozziconi. Tra gli imperativi per essere più sostenibili, abbiamo anche quello di ridurre la produzione di rifiuti.
Scegliamo quindi prodotti, che non utilizzano plastica usa e getta, ove possibile. Rinunciamo a tutti quegli imballaggi non necessari e preferiamo contenitori riutilizzabili, come per esempio le borracce.
Proviamo ad acquistare prodotti sfusi, o quelli dove sia possibile riutilizzare la confezione più e più volte. Perché buttare un flacone usato una sola volta? Per tutto ciò che non può essere riutilizzato, rimane sempre il consiglio di optare per una raccolta differenziata fatta bene, rispettando i consigli delle nostre municipalità o amministrazioni pubbliche.
Lo sapevate, ad esempio, che la lavastoviglie, a parità di lavaggi, utilizza molta meno acqua del lavaggio a mano? Gli elettrodomestici di ultima generazione infatti impiegano solo 10-12 litri d’acqua, arrivando anche a sei litri per lavaggio. Per risparmiare ulteriormente acqua in casa, potremmo installare su tutti i rubinetti dei rompigetto, che miscelano acqua ed aria. Riducono così il flusso impiegato a ogni apertura dell’acqua. Per il 2021, inoltre, è attivo il “bonus idrico” che prevede un incentivo di 1.000 euro per tutti coloro che sostituiranno entro il 31 dicembre 2021 i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto, la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato.
Come già accennato, rinnovare gli elettrodomestici in casa con nuovi modelli più efficienti permette innanzitutto di ridurre i consumi energetici. Questo non solo significa risparmiare sulla bolletta elettrica, ma tagliare anche le emissioni ad effetto serra e di conseguenza il nostro impatto. Per ridurre ulteriormente i consumi è possibile sostituire le lampadine di casa con i nuovi modelli a Led, che oggi offrono diversi spettri di luce e luminosità, anche per i più esigenti. Il passo successivo è quello di consumare solo elettricità prodotta da fonti rinnovabili. L’ideale sarebbe poter installare un impianto fotovoltaico sul tetto della nostra abitazione, magari accoppiandolo con una caldaia ad alta efficienza o una pompa di calore. Ovviamente questa è un’opzione non disponibile per tutti: a quel punto potremmo scegliere un fornitore di energia in grado di garantire un approvvigionamento da sole fonti rinnovabili, o entrare a far parte di una cooperativa energetica, investendo una piccola somma per aver la certezza che l’elettricità acquistata sia a zero emissioni.
L’abbiamo provato tutti in questo ultimo anno di lockdown. Tutti gli spostamenti non necessari sono stati cancellati o comunque ridotti. E questo ha portato ad un importante miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città. Ma come fare? Le opzioni ci sono, e spesso sono più economiche di quanto pensiamo. Prima di tutto quando possibile, scegliamo la bicicletta per i brevi spostamenti. Pedalare fa bene alla salute, non inquina e in alcune città o luoghi di lavoro è oggi fortemente incentivato anche economicamente. In tutti i grandi centri urbani poi, sono ormai presenti numerosissimi servizi di mobilità in sharing, dalle auto (spesso elettriche), alle due ruote al monopattino, che permettono di coprire medie distanze senza utilizzare l’auto privata.
Infine, possiamo fare la differenza scegliendo una dieta più sostenibile. Primo, prestiamo attenzione agli sprechi: un terzo del cibo prodotto a livello mondiale viene sprecato, per la maggior parte all’interno delle nostre case. Facciamo quindi una spesa oculata, più organizzata, senza farci ingannare dalle offerte. Controlliamo la data di scadenza dei cibi freschi. A questo proposito, diamo una chance ai prodotti in scadenza, che spesso i supermercati offrono scontati: si risparmia sulla spesa e sull’impatto dei prodotti alimentari che altrimenti andrebbero buttati.
C’è poi il “piatto” da rivedere: è ormai ampiamente dimostrato che una dieta a base vegetale che predilige cereali, frutta e verdura (meglio se bio e di stagione), con un ridotto consumo di carne e latticini, sia la più attenta all’ambiente. Questo perché permette di risparmiare risorse lungo tutta la filiera, risparmiare suolo e materie prime. Carne e pesce, inoltre, dovrebbero provenire da fonti controllate o da allevamenti o produzioni che ne certifichino la sostenibilità.
Cambiare anche di poco le nostre abitudini per un ambiente più pulito e sano non è poi così difficile: basta crederci.
Ci avviciniamo alle festività natalizie, un’occasione di condivisione e scambio. Un momento per recuperare ...
23 Dicembre 2021L’edizione #CambiaGesto2021 è giunta al termine e in questo articolo analizziamo i risultati che, grazie ...
07 Dicembre 2021Il 27 settembre insieme a Retake siamo stati a Venezia per la quarta tappa del tour di Cambiagesto. Abbiamo ...
30 Novembre 202126 novembre 2021, Roma – Si celebra domani sabato 27 novembre il CambiaGesto Day, la giornata che vuole ...
26 Novembre 2021La European Week for Waste Reduction intende promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e ...
24 Novembre 2021Dai mozziconi alle microfibre: le fonti di produzione di microplastiche sono moltissime. Ecco cosa possiamo ...
18 Novembre 2021L’avrete notato anche voi. I mozziconi di sigaretta vengono abbandonati un po’ ovunque. Ogni ...
16 Novembre 2021Gli oggetti comuni che utilizziamo ogni giorno quanto impiegano a biodegradarsi? Le tempistiche sono ...
10 Novembre 2021C’è chi sta lavorando per realizzare nuovi prodotti con una minore componente plastica e di conseguenza...
09 Novembre 2021Porre attenzione e attuare comportamenti virtuosi per salvaguardare il pianeta è più importante che mai. L...
05 Novembre 2021All’inizio della campagna#CambiaGesto2021 ci siamo posti un obiettivo molto importante, continuare a ...
02 Novembre 2021Uno dei gesti che possiamo compiere per ridurre l’inquinamento dei mari è limitare l’acquisto di plastica...
29 Ottobre 2021Riutilizzare oggetti usati, differenziare i rifiuti, ridurre gli sprechi sono tra le azioni che possiamo ...
29 Ottobre 2021Gettare i mozziconi a terra non è solo un’azione che inquina l’ambiente: è anche un gesto contro la ...
05 Ottobre 2021Il 18 e il 19 settembre insieme a @retakeroma e @plasticfreeit siamo stati a Roma, Milano...
04 Ottobre 2021La terza tappa di #CAMBIAGESTO ha visto il coinvolgimento di molte volontarie e volontari, che sabato 18 e ...
29 Settembre 2021La terza tappa #CAMBIAGESTO si è aperta in occasione del World Cleaup Day 2021. Molte le persone che hanno ...
28 Settembre 2021Quando abbiamo dato il via alla campagna #CAMBIAGESTO 2021 abbiamo aderito al progetto Plastic Less di ...
27 Settembre 2021La campagna aderisce al World Cleanup Day 2021, uno dei più grandi movimenti civici al mondo, che unisce 180 ...
17 Settembre 2021L’impegno di #Cambiagesto e l’adesione al World Cleanup Day La campagna #Cambiagesto nasce per ...
17 Settembre 2021Sapevi che gettare rifiuti dal finestrino è vietato dalla legge? E questo vale anche per i mozziconi! Per ...
09 Settembre 2021Il picnic in spiaggia o in montagna è un classico della bella stagione, un momento conviviale da trascorrere ...
31 Agosto 2021Per stare bene, non dobbiamo mai dimenticare la corretta idratazione! Secondo l’Efsa, ovvero l’...
20 Agosto 2021La Posidonia oceanica è considerata la foresta tropicale sottomarina, ma non tutti conoscono questa pianta ...
18 Agosto 2021Uno dei gesti più importanti che possiamo compiere per vivere in modo sostenibile e ridurre il nostro impatto...
10 Agosto 2021Se prima della pandemia di Covid 19 controllavamo le tasche o l’interno della borsa per accertarci di non ...
04 Agosto 2021Vi sarà certamente capitato. Basta una passeggiata sulla battigia per trovare di tutto: rifiuti di ogni ...
03 Agosto 2021Quando l’inconsapevolezza crea danni enormi all’ambiente Circa il 2% degli incendi è scaturito da ...
28 Luglio 2021Cambiagesto ha aderito al progetto Plastic Less di LifeGate per contribuire in modo concreto alla riduzione ...
26 Luglio 2021Tante le persone che hanno preso parte alla tappa di Cambiagesto dell’8 luglio. Per questo abbiamo deciso di...
20 Luglio 2021Proteggere il pianeta e il benessere dei suoi abitanti grazie ad una trasformazione sostenibile della societ...
16 Luglio 2021Questo fine settimana insieme a @retakeroma e @plasticfreeit siamo stati a #Cagliari...
13 Luglio 2021In occasione della giornata del Mediterraneo, #CAMBIAGESTO ha annunciato la challenge, in collaborazione con ...
12 Luglio 2021L’8 luglio, in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, si terrà il secondo ...
08 Luglio 2021A volte sono i gesti più semplici ad aiutarci a raggiungere grandi risultati. È con questo spirito che #...
01 Luglio 2021Cambiagesto riparte dai numeri. E lo fa toccando, nella sua prima tappa, le città di Matera, Napoli, Pescara ...
16 Giugno 2021Riparte #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione per prevenire l’inquinamento da mozziconi ...
04 Giugno 2021Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e non poteva che essere questa la data nella quale ...
04 Giugno 2021Quando pensiamo a un esercizio commerciale storico del nostro Paese, non possiamo non parlare della ...
19 Maggio 2021Anno dopo anno un impegno per la sostenibilità Ogni giorno nel mondo vengono dispersi nell’ambiente 800.000...
19 Maggio 2021Cosa sono i mozziconi, qual è la loro composizione e quali sono i pericoli della dispersione continua di ...
19 Maggio 2021Ami l’ambiente. Vuoi impegnarti seriamente per non inquinare e per ridurre il più possibile il tuo impatto ...
19 Maggio 2021Abbiamo già parlato del rischio di gettare i mozziconi per terra: contribuiscono al degrado urbano e ti fanno...
19 Maggio 2021Sei un fumatore e a volte non sai dove buttare il mozzicone una volta finita la sigaretta? Intanto, ...
17 Maggio 2021Campagna di informazione e sensibilizzazione promossa e finanziata da Philip Morris Italia s.r.l. ai sensi del decreto 15 febbraio 2017, art. 3