Sostenibilità

Nuovi materiali da scarti organici: l’idea di Mixcycling, la startup tutta italiana

C’è chi sta lavorando per realizzare nuovi prodotti con una minore componente plastica e di conseguenza anche con un minore impatto. Come la startup Mixcycling , che produce nuovi materiali partendo dagli scarti organici delle filiere del territorio. Un lavoro importante, perché la plastica che produciamo è davvero troppa.

Parliamo di quasi 400 milioni di tonnellate di plastica l’anno, di cui solo un terzo in Europa viene raccolto e riciclato a fine vita. È plastica che, se non viene adeguatamente raccolta e gestita, rischia di finire dispersa nell’ambiente, per finire poi in mare e nelle nostre spiagge. Basti pensare che secondo gli ultimi rilievi si trovano 20 rifiuti spiaggiati ogni 100 metri lineari di costa. Si tratta di rifiuti per lo più usa e getta, legati principalmente agli imballaggi, al consumo di cibo e ai rifiuti da fumo: dalle bottiglie ai contenitori e tappi di plastica, dai mozziconi di sigaretta ai calcinacci e ai frammenti di vetro, e oggi anche guanti e mascherine.

Mixcycling, nuovi materiali dagli scarti organici: l'intervista al fondatore Gianni Tagliapietra

Ma come funziona la produzione dei nuovi materiali Mixcycling? Quali sono le loro caratteristiche? Ne abbiamo parlato con Gianni Tagliapietra, Ceo e Co-funder della società. 

Mixcycling ha trovato il modo di ridurre parte della plastica impiegata realizzando nuovi prodotti. Di cosa si tratta?

In questo momento ci troviamo in un periodo di transizione. Da una parte c’è un movimento per eliminare la plastica, che però ci serve in ambiti vitali, come quello sanitario. Quello che fa Mixcycling è ridurre la componente di materiale plastico nei prodotti, utilizzando e aggiungendo fibre vegetali di scarto come il legno, sughero, lolla di riso, crusca provenienti dalle aziende locali, e sostituendo così il materiale plastico dal 10 al 60 per cento. Abbiamo così una riduzione importante della risorsa fossile, evitando emissioni di CO2. In più utilizziamo miscele di plastiche biodegradabili, abbassando l’utilizzo di bioplastiche vergini, sempre sfruttando gli scarti di filiere biologica, perché anche le plastiche biodegrabili hanno un impatto.

Infatti, una delle particolarità della vostra start up è che avete sviluppato tutta una serie di materiali innovativi, partendo dagli scarti organici di produzione. Un modo per nobilitarli?

Questo fa parte proprio del nostro processo brevettato. Noi prendiamo lo scarto e lo nobilitiamo; sia dal punto di vista di sanificazione, che per la creazione di un nuovo materiale.

Quali sono i vantaggi di questi nuovi materiali?

Il primo è il minor impatto ambientale. Misuriamo la differenza tra gli oggetti prodotti col materiale originale e Mixcycling attraverso lo studio del ciclo di vita: in alcuni casi arriviamo anche un impatto minore del 70 per cento. L’altra caratteristica è di avere aspetto sia visivo che tattile molto naturale. Questo aiuta la fase di vendita e marketing, perché l’utente può toccare con mano la naturalità del prodotto finale. Il nostro materiale viene recepito dai nostri sensi come più naturale.

Ci racconta la tecnologia dietro a questo nuovo materiale? Come riescono a coesistere polimeri plastici e materia organica, dando caratteristiche così uniche?

La nostra tecnologia è al plasma freddo, la prima applicata a questo tipo di prodotti. Il plasma serve per sanificare e purificare. Nella seconda parte del processo facciamo in modo che nasca un vero e proprio materiale, non solo una “miscela”. È questo il cuore del processo: alla fine abbiamo un materiale nuovo che ci permette di impiegare più fibra, aumentando il valore ambientale e riducendo i costi di produzione. Noi pensiamo infatti che la sostenibilità debba essere anche a livello economico per avere un’adozione di massa, ovvero avere un prezzo competitivo rispetto ai materiali plastici.

Essendo ancora una giovane impresa, ci dite come stanno rispondendo il mercato e i consumatori a questa novità?testazione

Siamo nati a febbraio del 2020, come spinoff di un’azienda industriale e di conseguenza anche il nostro approccio è industriale e siamo già in produzione. Il mercato sta rispondendo bene, tanto che stiamo pensando ad un nuovo impianto. Le varie aziende sono molto interessate a questo prodotti e con molte di esse stiamo iniziando una nuova fase di sperimentazione.

Condividi Articolo

Articoli correlati

Cinque consigli per un Natale sostenibile

Ci avviciniamo alle festività natalizie, un’occasione di condivisione e scambio. Un momento per recuperare ...

#CambiaGesto2021. Ecco cosa stiamo facendo grazie ai seabin

L’edizione #CambiaGesto2021 è giunta al termine e in questo articolo analizziamo i risultati che, grazie ...

La quarta tappa del tour di CambiaGesto

Il 27 settembre insieme a Retake siamo stati a Venezia per la quarta tappa del tour di Cambiagesto. Abbiamo ...

Nasce la prima edizione del CambiaGesto Day, la giornata che promuove le corrette abitudini per l’ambiente

26 novembre 2021, Roma – Si celebra domani sabato 27 novembre il CambiaGesto Day, la giornata che vuole ...

European Week for Waste Reduction

La European Week for Waste Reduction intende promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e ...

Le microplastiche sono arrivate anche nell’Artico

Dai mozziconi alle microfibre: le fonti di produzione di microplastiche sono moltissime. Ecco cosa possiamo ...

Il peso insostenibile di un mozzicone abbandonato

L’avrete notato anche voi. I mozziconi di sigaretta vengono abbandonati un po’ ovunque. Ogni ...

Quanto impiegano gli oggetti a biodegradarsi? Un elenco di oggetti comuni

Gli oggetti comuni che utilizziamo ogni giorno quanto impiegano a biodegradarsi? Le tempistiche sono ...

10 gesti sostenibili per salvaguardare il pianeta ogni giorno

Porre attenzione e attuare comportamenti virtuosi per salvaguardare il pianeta è più importante che mai. L...

Terzo obiettivo raggiunto: ultimo seabin attivato

All’inizio della campagna#CambiaGesto2021 ci siamo posti un obiettivo molto importante, continuare a ...

Addio alla plastica usa e getta? Ecco cosa dice la normativa europea SUP

Uno dei gesti che possiamo compiere per ridurre l’inquinamento dei mari è limitare l’acquisto di plastica...

Riciclo creativo: più idee per il riuso degli oggetti.

Riutilizzare oggetti usati, differenziare i rifiuti, ridurre gli sprechi sono tra le azioni che possiamo ...

Multe e Mozziconi a Terra: Facciamo Chiarezza

Gettare i mozziconi a terra non è solo un’azione che inquina l’ambiente: è anche un gesto contro la ...

La terza tappa del tour di Cambiagesto

Il 18 e il 19 settembre insieme a @retakeroma e @plasticfreeit siamo stati a Roma, Milano...

World Cleanup Day. La terza tappa di #CAMBIAGESTO attraverso i numeri

La terza tappa di #CAMBIAGESTO ha visto il coinvolgimento di molte volontarie e volontari, che sabato 18 e ...

Terza tappa #CAMBIAGESTO. Il racconto dei volontari

La terza tappa #CAMBIAGESTO si è aperta in occasione del World Cleaup Day 2021. Molte le persone che hanno ...

Secondo obiettivo raggiunto: abbiamo attivato il secondo seabin

Quando abbiamo dato il via alla campagna #CAMBIAGESTO 2021 abbiamo aderito al progetto Plastic Less di ...

Parte la terza tappa del tour di #CAMBIAGESTO, la campagna per prevenire l’inquinamento da mozziconi nell’ambiente

La campagna aderisce al World Cleanup Day 2021, uno dei più grandi movimenti civici al mondo, che unisce 180 ...

Il 18 settembre si celebra il World Cleanup Day

L’impegno di #Cambiagesto e l’adesione al World Cleanup Day La campagna #Cambiagesto nasce per ...

Non gettare rifiuti dal finestrino, inclusi i mozziconi: rispetta l’ambiente

Sapevi che gettare rifiuti dal finestrino è vietato dalla legge? E questo vale anche per i mozziconi! Per ...

Come essere green? Le nostre idee per un picnic o una gita sostenibile

Il picnic in spiaggia o in montagna è un classico della bella stagione, un momento conviviale da trascorrere ...

Come essere sostenibili ogni giorno a partire dalle nostre scelte quotidiane

I nostri comportamenti quotidiani sono fondamentali per invertire la crisi che sta colpendo il pianeta. Se ti ...

La borraccia in metallo: una scelta sostenibile per ridurre l’inquinamento da plastica

Per stare bene, non dobbiamo mai dimenticare la corretta idratazione! Secondo l’Efsa, ovvero l’...

Posidonia Oceanica: Cos’è e Perché Proteggerla

La Posidonia oceanica è considerata la foresta tropicale sottomarina, ma non tutti conoscono questa pianta ...

Per vivere in modo sostenibile, cambia mobilità!

Uno dei gesti più importanti che possiamo compiere per vivere in modo sostenibile e ridurre il nostro impatto...

Usa e getta le mascherine con responsabilità

Se prima della pandemia di Covid 19 controllavamo le tasche o l’interno della borsa per accertarci di non ...

Beach litter e plastica nel mare, perchè stiamo trasformando le spiagge in discariche

Vi sarà certamente capitato. Basta una passeggiata sulla battigia per trovare di tutto: rifiuti di ogni ...

Incendi boschivi: le cause più comuni e come possiamo prevenirli

Quando l’inconsapevolezza crea danni enormi all’ambiente Circa il 2% degli incendi è scaturito da ...

Obiettivo raggiunto: il primo Seabin è stato attivato

Cambiagesto ha aderito al progetto Plastic Less di LifeGate per contribuire in modo concreto alla riduzione ...

La seconda tappa di Cambiagesto. Il racconto di chi ha partecipato

Tante le persone che hanno preso parte alla tappa di Cambiagesto dell’8 luglio. Per questo abbiamo deciso di...

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Cosa sono e come raggiungerli

Proteggere il pianeta e il benessere dei suoi abitanti grazie ad una trasformazione sostenibile della societ...

La seconda tappa del tour di Cambiagesto

Questo fine settimana insieme a @retakeroma e @plasticfreeit siamo stati a #Cagliari...

Parte la seconda tappa del tour di #CAMBIAGESTO

In occasione della giornata del Mediterraneo, #CAMBIAGESTO ha annunciato la challenge, in collaborazione con ...

Giornata internazionale del Mar Mediterraneo | Cambiagesto

L’8 luglio, in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, si terrà il secondo ...

Arrivano i Seabin di Cambiagesto, per ripulire i nostri mari dai rifiuti

A volte sono i gesti più semplici ad aiutarci a raggiungere grandi risultati. È con questo spirito che #...

Con Cambiagesto ripartiamo dai numeri

Cambiagesto riparte dai numeri. E lo fa toccando, nella sua prima tappa, le città di Matera, Napoli, Pescara ...

Riparte #CAMBIAGESTO, la campagna per prevenire l’inquinamento da mozziconi

Riparte #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione per prevenire l’inquinamento da mozziconi  ...

Giornata Mondiale dell’Ambiente. Parte la campagna #CAMBIAGESTO

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e non poteva che essere questa la data nella quale ...

Le tabaccherie, spazi dove comunicare l’importanza di rispettare l’ambiente

Quando pensiamo a un esercizio commerciale storico del nostro Paese, non possiamo non parlare della ...

#CambiaGesto: una parte di te sa già come fare

Anno dopo anno un impegno per la sostenibilità Ogni giorno nel mondo vengono dispersi nell’ambiente 800.000...

Cosa sono i mozziconi e il loro impatto ambientale

Cosa sono i mozziconi, qual è la loro composizione e quali sono i pericoli della dispersione continua di ...

Ricorda di portare sempre con te il posacenere portatile

Ami l’ambiente. Vuoi impegnarti seriamente per non inquinare e per ridurre il più possibile il tuo impatto ...

Non gettare i mozziconi nei tombini, possono finire nelle acque

Abbiamo già parlato del rischio di gettare i mozziconi per terra: contribuiscono al degrado urbano e ti fanno...

Dove si buttano i mozziconi?

Sei un fumatore e a volte non sai dove buttare il mozzicone una volta finita la sigaretta?  Intanto, ...

Campagna di informazione e sensibilizzazione promossa e finanziata da Philip Morris Italia s.r.l. ai sensi del decreto 15 febbraio 2017, art. 3